Se scegliere un quadro è un’impresa ardua, lo è altrettanto capire come disporlo. Segui alcuni consigli in materia di interior design. Arte e design di interni: un rapporto indissolubile

Negli ultimi anni è comune sentire parlare di home styling, home decor, interior design come discipline che si occupano di migliorare l’aspetto di un ambiente interno secondo precisi canoni estetici. Dalla scelta dei materiali a quella delle finiture, passando per i complementi di arredo, sono molti i fattori da tenere in considerazione all’interno di un progetto.Molti di noi si saranno trovati nella situazione di entrare nella casa nuova e, come una tela bianca da dipingere, non sapere da che parte incominciare per rendere gli spazi accoglienti e sentirli propri. https://www.turcati.com/quadri-e-stampe-su-tela/quadri-astratti-su-tela/

All’interno di un progetto di design di interni, non è laterale il ruolo dell’arte che, alla pari di lampade e suppellettili di vario genere, costituisce un elemento centrale intorno a cui sviluppare la disposizione degli spazi e la tipologia degli arredi. Un quadro importante, una stampa del passato, una fotografia emozionante a cui non si vuole rinunciare possono essere fattori da considerare nella costruzione di un ambiente. Scopriamo insieme come dargli il giusto valore.

quadri moderni, interior design, home decor

Come disporre un quadro in un ambiente

Molte volte capita di affezionarsi agli oggetti e i quadri non fanno di certo eccezione: che siano ricordi di famiglia o frutto di acquisti di oggi, hanno nel nostro cuore un ruolo speciale che deve trovare spazio anche all’esterno. Specialmente se il quadro è di grandi dimensioni, è importante tenerne conto quando si progetta uno spazio per conferirgli il giusto valore. La prima domanda da porsi, infatti, è su che parete posizionarlo. All’ingresso appena si entra oppure sulla parete dietro al divano? Sopra al tavolo o dietro alla testata del letto?

Non esiste una risposta univoca: c’è chi ama mostrarlo a tutte le persone che frequentano la casa, e chi invece preferisce custodirlo gelosamente in un ambiente più intimo, da contemplare in solitudine. Qualunque sia la scelta, l’importante è che venga valorizzato.

Per farlo, è bene valutare l’accostamento agli arredi e agli elementi strutturali della casa. Se è presente una colonna che nasconde la visuale, è meglio cambiare posizione al quadro. Se il colore della tela fa a pugni con il resto della stanza, è preferibile valutare di appenderlo da un’altra parte.Anche le luci giocano un ruolo centrale in un progetto di design d’interni e servono a enfatizzare alcuni elementi piuttosto che altri. Naturalmente il quadro dovrà avere la sua rilevanza e bisognerà valutare l’installazione di un’apposita illuminazione, oltre ad assicurarsi che non si creino fastidiosi giochi di rilessi che non permettono di godere dell’opera.

Se scegliere un quadro può essere una scelta semplice, di petto, capire come disporlo non lo è. Ecco perché è bene rivolgersi a professionisti dell’home decor e dell’home styling. E se ancora il quadro giusto non lo hai identificato, scopri tutte le mie opere.